In questo articolo vedrai come collegare il tuo contratto GLS su isendu
Vedremo punto per punto le informazioni richieste per connettere il tuo contratto GLS
1) Richiedere l'attivazione dei Web Services al tuo referente GLS
(Se hai già attivato i Web Services, salta pure questo passaggio)
Per attivare i Web Services è sufficiente farne richiesta al tuo referente GLS tramite mail
Ecco un esempio di template che puoi usare: basta che lo invii al tuo referente GLS compilandolo coi tuoi dati negli spazi appositi.
Dovresti ricevere una risposta entro un paio di giorni con le credenziali necessarie all'integrazione.
2) Compilare le informazioni richieste su isendu
Su isendu, vai nella schermata delle Integrazioni, clicca su Corrieri e infine su Connetti corriere, selezionando GLS Italy
Dovresti avere davanti questa schermata:
Ecco come devi compilarla:
- Nome: a piacere, serve a identificare il tuo contratto
- Sede GLS: te la fornisce il referente GLS
- Contract Number: te lo fornisce il referente GLS
- Account Number: te lo fornisce il referente GLS
- Password: te la fornisce il referente GLS - non è quella di WebLabeling
- Pickup username: solitamente il codice contratto, lo usi per accedere a www.gls-italy.com
(serve a prenotare i ritiri) - Pickup password: quella che usi per accedere a www.gls-italy.com
(serve a prenotare i ritiri) - Assicurazione: l'assicurazione che usi, se ne fai uso
- GLS Check: se disabilitato, impedisce la creazione di etichette con la dicitura GLS-CHECK
- Servizi: seleziona tutti i servizi di cui fai uso
- Notifiche al cliente: se lasci attiva questa spunta, GLS continuerà a mandare le sue mail insieme a quelle di isendu, pertanto ti consigliamo di toglierle
- 4 etichette per pag.: da attivare se hai il foglio da 4 etichette fornito da GLS
- Visualizza tariffe: restituisce il costo della spedizione su isendu
(NB: non tutte le sedi GLS possono abilitare questa opzione) - Formato etichetta: seleziona ZPL se usi una stampante termica, altrimenti PDF
- Template etichetta: ha rilevanza solo se non usi le 4 etichette o la ZPL, serve a decidere quanto spazio occupare in un regolare foglio A4
- Trasmissione etichetta: selezionando "automatico", la trasmissione a GLS avverrà contestualmente alla creazione dell'etichetta, altrimenti potrai decidere un orario a cui trasmettere le etichette generate
Chiedi a noi l'integrazione del corriere.
Vuoi assistenza dedicata per inserire GLS in isendu?
Nessun problema, contatta il tuo account manager dedicato, fornendogli il tuo codice cliente GLS e la mail del commerciale e/o tecnico di riferimento del corriere.
Penserà lui a gestire per te l'attivazione dei web-service.
Per monitorare la stampa e la trasmissione delle etichette di GLS, vai nella sezione weblabeling del sito https://weblabeling.gls-italy.com
Su questa pagina di GLS, quando si stampa il Borderò avviene la trasmissione, quindi le etichette divengono attive. Su isendu invece la trasmissione è automatica (a meno che non si scelga l'opzione di trasmissione programmata impostando un orario), quindi quando stampiamo generiamo un'etichetta essa diviene subito attiva, viene trasmessa (anche se la cancelliamo) e non è necessaria la stampa del Borderò.
Ricorda però che il corriere GLS necessita sempre del Borderò, anche se tramite isendu le etichette sono già state trasmesse non appena sono state generate. Su isendu puoi stampare il Borderò selezionando le etichette e cliccando sulla opzione di stampa in basso alla tua destra.
Se vuoi sapere di più sulla trasmissione delle etichette consulta l'articolo relativo all'interno della nostra knowledgebase, ecco il link:
https://support.isendu.com/cosa-si-intende-per-trasmissione-di-una-etichetta-1